Note
L’amor costante fu musicato da Cimarosa per il Teatro Valle di Roma nel 1782 e fu ripreso nel 1790 a Dresda con un diverso titolo. Nonostante la trama sia diversa, il libretto de L'amor costante è stato erroneamente attributo a Giovanni Bertati, autore del testo dell'opera omonima di Gazzaniga del 1786 (poi musicato anche da Pierre Dutillieu nel 1792), anche perchè è un titolo molto frequentato nel repertorio teatrale settecentesco, così come L’amor contrastato, la cui assonanza ha dato origine a non poche sovrapposizioni con opere di Cimarosa, Paisiello e molti altri compositori del periodo. La trama è la classica dell'opera lirica di tutti i tempi: tenore e soprano si amano, ma la loro relazione è contrastata dal baritono. Cimarosa popolò il soggetto di personaggi divenuti caratteristici del teatro musicale: la servetta lesta e vivace, complice degli amanti, e il nobile decaduto e scroccone (derivato da tipi goldoniani, vedi il Marchese di Forlipopoli della Locandiera)
Organico
Basso, 2 Oboi, 2 Corni, 2 Violini, 2 Viole, Basso continuo |
Lo Sapevi che...
Nonostante il molto successo di Cimarosa in Toscana, l’unico Amor costante che sembra aver circolato nella regione è quello di Bertati & Gazzaniga, alla Pergola nel 1787. L'autografo dell’opera è al Conservatorio di Napoli e partiture complete si trovano al Conservatorio di Milano, alla Biblioteca Privata dei Principi Massimo di Roma e a Dresda, mentre arie singole e riduzioni per voce e accompagnamento sono conservate nella maggiori biblioteche europee.
Cercalo nella ReDoP
Cerca «Mi rallegro, mi consolo» di Domenico Cimarosa nel Catalogo Venturi (ReDoP)
Ascoltalo su Spotify
Ascolta l'Ouverture dell’Amor costante di Domenico Cimarosa su Spotify