Gli Evergreen

Box categoriautori

Gli Evergreen sono i grandi autori, quelli che l'idea "romantica" della musica contrappone alle troppo commerciali Superstar. Grandi musicisti del Sette e Ottocento ancora oggi conosciuti, diversamente dalle Superstar loro contemporanee che il pubblico attuale stenta a riconoscere. Le loro vite ci mostrano però come anch'essi fossero ben radicati nell'industria musicale del tempo, proprio come le Superstar: Corelli era sovvenzionato da uno stuolo di patrizi romani, Marcello era ricco di famiglia, Martini era stipendiato da una cappella ecclesiastica, Gluck era protetto dalla casa imperiale austriaca e dalla regina di Francia in persona, Haydn era a libro paga dei nobili, Mozart, se fosse vissuto, avrebbe ottenuto molti guadagni dal teatro e forse anche incarichi in una corte aristocratica. Amatissimi da tutti e considerati dei mostri sacri, erano il paradigma da seguire per chiunque volesse fare musica e ancora oggi sono elencati tra le vette più alte dell'eccellenza musicale settecentesca. Erano i Beatles, i Rolling Stones, i Queen, i Bob Dylan, i Pink Floyd del Settecento, dei must, dei classici e ancora oggi sono tra i miti della musica colta.