Gli Illustri Sconosciuti

Box categoriautori

Gli Illustri Sconosciuti sono artisti "vittime" dell'industria consumistica del Settecento. Padroni della scena musicale per diverse stagioni, stimatissimi impiegati regolari presso qualche teatro o cattedrale italiana, spopolarono al centro della loro esistenza, ma, come fugaci stelle cadenti, furono poi completamente dimenticati, rimpiazzati da nuove mode o da nuovi idoli. Alcuni furono anche eccezionali innovatori e capaci di stupende creazioni, ma ciò non bastò a salvarli dall'oblio. Oggi sono dimenticati come lo sono gli artisti amati dalle generazioni precedenti, come i Duran Duran o gli Spandau Ballet, adesso completamente sconosciuti sebbene trent'anni fa fossero star del mondo dello spettacolo, protagonisti di affollatissimi concerti live e show incredibili, originatori di modi di vestire e ispiratori di autentici stili di vita. Se dei Duran Duran, vissuti nell'era della riproducibilità tecnica dell'opera d'arte, esistono video e testimonianze del loro operato, degli Illustri Sconosciuti del Fondo Venturi, invece, è rimasto molto meno. Di alcuni addirittura si fa fatica a ricostruire le vicende biografiche, anche se le copie delle loro composizioni, sparse in tutto il mondo, ci confermano il loro grande successo. A volte, però, perfino le loro musiche sono perdute: si leggono cronache entusiaste dei loro successi a teatro, i loro nomi preceduti dall'articolo ci testimoniano il livello di divismo raggiunto, ma nessuno spartito è giunto fino a noi. Di loro oggi non resta traccia, come fantasmi della storia musicale le cui spettrali immagini sono rimaste impresse solo nella collezione dei Sermolli. Scopriamoli Insieme...