Credits

Note di Carta - il Suon che di Dolcezza i Sensi Lega è una mostra virtuale ideata e sviluppata dall'Istituto Storico Lucchese sezione Montecatini Terme Monsummano Terme e dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana.

Nello Specifico:

  • Architettura web, costruzione del player Settecentify e dei contenuti multimediali aggiuntivi a cura di Giovanni Petrocelli (Istituto Storico Lucchese Montecatini Terme Monsummano Terme);
  • Scrittura dei contenuti, selezione brani e autori e sviluppo dei percorsi tematici a cura di Nicola Bianchi e Stefania Gitto (Centro di Documentazione Musicale della Toscana);
  • Coordinamento e supporto logistico e burocratico a cura di Elena Gonnelli (Istituto Storico Lucchese Montecatini Terme Monsummano Terme) e Stefania Gitto (Centro di Documentazione Musicale della Toscana).

Un sentito ringraziamento va:

  • a Nicola Di Monaco direttore della Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme per le riproduzioni dei manoscritti del Fondo Venturi inseriti nella mostra;
  • ai ragazzi della classe IV A del Liceo Statale "C. Lorenzini" di Pescia. In particolare, per il lavoro di controllo e revisione ringraziamo Michela BelcastroAsia Bonciolini, Sara Chiavacci, Claudia MottiEmilia Pieroni;
  • per gli approfondimenti "Pescia" e "VIlla Sermolli a Buggiano" un sentito ringraziamento agli studenti Aurora Nanni, Francesco Zucconi, Marco Ammazzini e Gabriele Napoli. 
  • al bravissimo Andrea Epifani per il "fondamentale" supporto tecnico-informatico totalmente gratuito;

Gratitudine e stima va inoltre:

  • a Carlo Ipata e gli Auser Musici per averci concesso le bellissime esecuzioni dei brani di Niccolò Porpora, Christian Joseph Lidarti e Luigi Boccherini;
  • Alla Concerto Classics e all'Ensemble Baschenis per la splendida sonata di Giovanni Francesco Giuliani;
  • A Ottaviano Tenerani e Il Rossignolo per i sempre emozionanti brani di Giovanni Battista Martini e Benedetto Marcello;
  • A Gli Incogniti per la bellissima sonata di Arcangelo Corelli.